Tipi di sale: caratteristiche e proprietà

Giulia Parodi Nutrizionista

Settembre 9, 2019

Dal sale rosa di Maras al sale grigio di Bretagna…

Ormai esistono diverse tipologie di sale e ciascuno può essere utilizzato per una preparazione diversa. Vediamo ora le differenze e le caratteristiche di alcuni tipi di sale.

Sale rosa di Maras (Perù)

è un sale antichissimo le cui origini si intrecciano con delle leggende del popolo Inca. La caratteristica più affascinante di questo sale è il metodo estrattivo: pur essendo Maras ad oltre 3000 m di altezza, si parla comunque di un sale marino! Un bacino di acqua salata è infatti situato proprio sotto questo villaggio i cui abitanti non devono far altro che scavare piccole pozze, per far affiorare l’acqua salata, che permetterà loro di preparare il sale. La sua composizione minerale (calcio, ferro, magnesio, zinco e rame) assieme al basso contenuto di sodio infatti lo rendono un ottimo integratore. Al suo consumo sono anche associati una serie di proprietà tra le quali la prevenzione di problemi di ipertensione, calcoli renali ed osteoporosi.

Sale rosa dell’Himalaya

è anche conosciuto come “oro bianco” dal momento che viene raccolto a mano dalle montagne della regione del Punjab in Pakistan, e contiene naturalmente 84 differenti elementi, tra minerali e metalli. E’ privo di additivi e delle sostanze inquinanti che impoveriscono il sale marino; inoltre non è raffinato ovvero non è trattato chimicamente.

Sale nero delle Hawai (Black Lava)

è un sale marino, ottenuto secondo un’antichissima ricetta del luogo. Ha la catteristica peculiare di essere un sale povero in sodio. Asciugandosi al sole e al vento delle isole Hawaiiane, il sale acquisisce la caratteristica colorazione nera, grazie alla presenza sui fondali di carbone vegetale (famoso per le naturali caratteristiche depurative).

Sale nero di Cipro

è un sale arricchito con carbone vegetale ottenuto dalla combustione delle cortecce di legno dolce, quali tiglio, betulla e salice che gli conferiscono il tipico colore. La sostanza ha un forte potere assorbente che viene sfruttato nella cura di malattie intestinali, intossicazioni e avvelenamento. L’aggiunta del carbone vegetale al sale gli conferisce quindi un blando potere disintossicante.

Sale rosso delle Hawaii

il colore particolare proviene da un’argilla; è ricco di ossido di ferro e contiene poco sodio. L’argilla rossa deve il suo colore all’ossido di ferro che, nel nostro organismo, migliora le difese immunitarie.

Sale Maldon

è un sale in fiocchi piramidali, dalla colorazione bianca, prodotto nel piccolo villaggio Inglese da cui questo prodotto prende il nome. E’ adatto a tutte le pietanze che necessitano di un sale che si sciolga molto rapidamente.

Sale grigio di Bretagna

è un tipo di sale ad alta qualità raccolto secondo l’antico metodo celtico. Il colore è dovuto ad una particolare tipologia di argilla che si depositando sui fondali delle saline. Ha un sapore ricco ma non troppo salato, questa caratteristica lo rende adatto sia alla cucina di tutti i giorni sia agli appassionati di alta gastronomia. Caratteristica unica di questo sale, il lieve ma marcato retrogusto di salsedine che lo rende adatto a tutti i piatti di pesce e a tutti quelli di carne bianca.

E’ necessario far attenzione all’utilizzo di sale in caso di ipertensione arteriosa. Sei di Brescia o Desenzano  del Garda e hai bisogno di una dieta personalizzata per l’ipertensione, sarò lieta di essere la tua nutrizionista.

Inizia una consulenza!