Noce di cocco: proprietà nutrizionali e curiosità

Giulia Parodi Nutrizionista

Settembre 10, 2019

“..cocco bello, cocco fresco…”

Durante tutta l’estate sulle spiagge abbiamo sentito gridare questa frase, facendo così aumentare il desiderio di gustare questo alimento. Scopriamo meglio quello che portiamo alla nostra bocca.

La parte bianca è la polpa della noce di cocco, il frutto della palma da cocco, Cocos nucifera, letteralmente “portatrice di noci”. Questa pianta è originaria dell’arcipelago indonesiano; in seguito si è diffusa in tutta l’area del Pacifico e anche lungo le coste atlantiche dell’America centro-meridionale nonché dell’Africa. La noce di cocco è stata considerata, secondo antiche leggende, un frutto sacro per la somiglianza nella forma al cranio e così veniva spesso offerto agli dei come sacrificio al posto di una testa umana. In India, invece, è da sempre considerato un cibo per le grandi occasioni e in molti paesi tropicali il cocco è considerato il re dei vegetali sia perché della pianta si utilizza tutto ma anche perché è una ottima fonte di grassi e proteine.

Proprietà nutrizionali

Il cocco è composto per la maggior parte di acqua e fibre vegetali. Presenta un alto quantitativo di grassi, contenuti perlopiù nella polpa, che fa sì che l’apporto calorico per 100 grammi di polpa della noce di cocco sia pari a 364 calorie. La ripartizione tra macro nutrienti è: 86% lipidi, 10% carboidrati e 4% proteine. Inoltre ha un buon contenuto di sali minerali, tra cui il potassio. Per questo motivo è l’ideale d’estate per reintegrare i minerali persi. Possiede anche ferro, rame, zinco, magnesio, fosforo, sodio e una buona quota di vitamine, prevalentemente del gruppo B, C, E, K e J.

Benefici

Il consumo di cocco è in grado di produrre numerosi benefici sul nostro organismo. Innanzitutto è un frutto indicato per l’idratazione: sia l’acqua che la polpa, infatti, sono altamente dissetanti e ideali come idratanti ed energizzanti, soprattutto per chi fa sport. L’acqua è anche in grado di favorire il rafforzamento del sistema immunitario, di stimolare il metabolismo, di svolgere un effetto drenante purificando la vescica e i canali urinari. Grazie alla presenza di acido laurico (sostanza antibatterica e antifungina) si riscontrano effetti benefici sul sistema nervoso. L’alto contenuto di fibre della polpa, inoltre, favorisce la motilità intestinale e aiuta in caso di stitichezza.

Dato che la quota calorica del cocco è data fondamentalmente dalla presenza di una notevole quantità di lipidi, è indicata per le persone debilitate o per chi fa molto sport. Invece, è sconsigliata a chi vuole dimagrire o chi non può mangiare grassi. Se avete bisogno di una dieta personalizzata dimagrante o ipolipidica per dislipidemie, la vostra nutrizionista è lieta di aiutarvi.

Inizia una consulenza!