Alimentazione e ciclo circadiano

Giulia Parodi Nutrizionista

Settembre 12, 2019

L’alterazione del ciclo circadiano influenza l’alimentazione?

Cosa si intende per ritmo circadiano?

Il termine ‘circadiano’ va a definire un ciclo di 24 ore durante il quale si ripetono regolarmente certi processi fisiologici chiave per la salute dell’organismo, come l’infiammazione, il metabolismo e i cicli sonno-veglia. L’alterazione del ritmo circadiano è associata a una serie di disordini fisiopatologici.

La de-regolazione circadiana compromette l’omeostasi metabolica?

Uno studio recente si è posto l’obiettivo di valutare l’influenza dello stile di vita nella de-regolazione del ritmo circadiano, con i relativi effetti sulla salute legati alla dieta. Le ricerche si sono svolte su due gruppi di topi con mutazioni o delezioni di alcuni geni dell’orologio biologico. In pratica i topi simulavano ciò che avviene “lavorando su turni” ed venivano alimentati con una dieta High Fat (20% di energia da carboidrati, 60% da grassi, 20% da proteine).

I risultati emersi sono:
– l’alterazione dei cicli luce-buio porta alla de-sincronizzazione dei ritmi circadiani, peggiorando il quadro infiammatorio: infatti nei topi si è osservato un aumento significativo di macrofagi e citochine pro-infiammatorie, mediatori dell’infiammazione nell’obesità indotta dalla dieta;
–prima dell’alimentazione “High Fat Diet” non si sono osservate differenze significative di peso corporeo nei due gruppi, mentre dopo il trattamento HFD, il peso corporeo, l’insulino-resistenza e la tolleranza al glucosio peggioravano significativamente nei topi del gruppo con i cicli luce-buio alterati.

Se confermati nell’uomo, questi risultati individuano le alterazioni dei ritmi circadiani, come quelle imposte dal lavoro su turni ad esempio, quali determinanti delle situazioni infiammatorie che amplificano, a loro volta, gli effetti di modelli dietetici scorretti e favoriscono squilibri metabolici, alla base di patologie come obesità e diabete.

Se viaggi spesso attraversando diversi fusi orari oppure lavori di notte, si verifica un’alterazione del ritmo circadiano. In questi casi è utile rivolgersi ad un nutrizionista per avere consigli riguardo l’alimentazione. Vieni a trovarmi a Desenzano del Garda (Brescia) o a Peschiera del Garda (Verona)!

Sam-Moon Kim, Nichole Neuendorff, Robert C. Alaniz, Yuxiang Sun, Robert S. Chapkin and David J. Earnest. “Shitf work cycle-induced alterations of circadian rithyms potentiate the effects of high fat diet on inflammation and metabolism”. 5 Feb 2018, FASEB

https://doi.org/10.1096/fj.201700784R

Inizia una consulenza!