Radicchio: un fiore da gustare

Giulia Parodi Nutrizionista

Marzo 4, 2020

Il radicchio è un alleato prezioso per la nostra salute perché è ricco di antiossidanti, in grado di contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.

La pianta del radicchio, Chicorium Intybus, appartiene alla famiglia delle Composite. È un tipo di insalata rossa-violacea con un sapore leggermente amaro. È un ortaggio che si trova tutto l’anno ma il periodo migliore per consumarlo va da ottobre fino a primavera, in base alla varietà. Le tipologie di radicchio si dividono essenzialmente in due gruppi: quelli con foglie dal colore rosso intenso e quelli con foglie variegate. Sono pregiati il radicchio rosso di Treviso, il radicchio rosso di Verona e il radicchio rosso di Chioggia.

Quali sono le proprietà nutrizionali del radicchio rosso?

100 grammi di radicchio rosso apportano circa 13 calorie, e in particolare contiene un elevato apporto di acqua: circa 94 grammi. Inoltre presenta circa 1,4 g di proteine, 0,1 g di lipidi e 1,6 g di carboidrati. Sono presenti anche 3 grammi di fibre e molti micronutrienti, come il sodio (10 mg), il potassio (240 mg), ferro (0,3 mg), calcio (36 mg), fosforo (30 mg).  Contiene, inoltre, vitamine del gruppo B (vitamina B1 e B2, in particolare), vitamina C, vitamina E, vitamina K.

Perché mangiare il radicchio?

La notevole presenza di acqua e fibre rende il radicchio rosso un alimento ideale per i soggetti che soffrono di stitichezza e quindi hanno bisogno di migliorare il transito intestinale. Essendo povero di sodio e ricco di acqua, è inoltre diuretico e depurativo. Considerando che l’apporto calorico è molto basso, il radicchio può essere incluso in regimi alimentari a basso introito calorico, e se consumato crudo grazie alla consistenza croccante aumenta il senso di sazietà. Dal momento che è ricco di sali minerali tra cui potassio, fosforo, sodio, ferro, magnesio e calcio, lo rende un alimento ideale in caso di demineralizzazione dell’organismo. Interessante in particolare la presenza di potassio, il cui ruolo è fondamentale nell’organismo umano per un corretto funzionamento dei muscoli e del cuore, per la trasmissione degli impulsi nervosi e per il controllo della pressione arteriosa. Tra le vitamine spicca la vitamina C, nota per le sue funzioni antiossidanti e in grado di contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi. Le sostanze che gli conferiscono il particolare sapore amaro hanno la capacità di stimolare i succhi gastrici, facilitando la digestione, oltre che la secrezione della bile e l’eliminazione dell’urina. Infine il radicchio rosso è ricco di antociani, particolari sostanze molto utili al mantenimento della salute dei vasi sanguigni e, quindi, importanti nel mantenimento in salute del sistema cardiovascolare.

Inizia una consulenza!