Cellulite o Ritenzione Idrica?

Giulia Parodi Nutrizionista

Aprile 5, 2019

Ritenzione idrica e cellulite sono sintomi di problematiche diverse, ma spesso i due termini vengono utilizzati come sinonimi.

Che cos’è la ritenzione idrica?

La ritenzione idrica è dettata da una raccolta eccessiva di liquidi tra le cellule, che non si distribuiscono bene e che si accumulano tra i tessuti. È diffusa circa nel 30% delle donne ed il suo sintomo principale è l’edema, un rigonfiamento causato, per l’appunto, dai liquidi ristagnanti.

Escludendo le patologie di cui può essere sintomo, la ritenzione idrica è frequentemente causata da uno squilibrio tra potassio e sodio. Quando quest’ultimo è in quantità maggiore del primo, infatti, il corpo trattiene più acqua.

La ritenzione idrica può comportare anche un aumento di peso, ma è dato dai liquidi e non da un accumulo di grasso.

Cellulite: di cosa si tratta?

La cellulite invece è un disturbo che, statisticamente parlando, colpisce una percentuale molto più elevata delle donne: ben l’80%!

Al contrario di quanto spesso si crede, la cellulite non è un accumulo di grasso, e numerosi studi scientifici hanno appurato che è la conseguenza di processi infiammatori che riguardano i vasi sanguigni, il tessuto adiposo e quello interstiziale. Infatti, può tranquillamente colpire anche le donne più snelle.

La cellulite ha tra le sue più classiche manifestazioni la cosiddetta buccia d’arancia, un inestetismo della pelle in base al quale le zone colpite (generalmente fianchi, glutei, cosce, ma anche braccia e polpacci) sono poco elastiche.

Come distinguere la ritenzione idrica dalla cellulite?

Il test di Bioimpedenziometria (BIA) fornisce informazioni sulla composizione corporea e sullo stato di idratazione. La BIA è un esame semplice, non invasivo, affidabile e preciso.

Nel caso di ritenzione idrica, l’acqua anziché stare all’interno delle cellule, si trova fuori dalle cellule (extracellulare, ECM) , nel tessuto connettivo. Perdere acqua intracellulare (BCM) è un segno di decadenza funzionale ed estetica. Il processo di invecchiamento consiste nel perdere muscolo, acqua ed accumulare grasso corporeo. Il peso totale non varia, ma cambia la composizione del corpo.

Per conoscere la propria composizione corporea, sopratutto conoscere il proprio volume idrico totale, ottenuto dalla somma dell’ acqua extra cellulare ed acqua intracellulare, è utile eseguire una indagine, si chiama impedenziometria.

Inizia una consulenza!