Le acciughe o alici sono pesci di piccole dimensione, con una lunghezza compresa tra 10 e 20 centimetri. Appartengono alla grande famiglia del pesce azzurro, assieme agli sgombri o alle sardine, e hanno un ruolo fondamentale nell’alimentazione umana.
Quali sono le proprietà nutrizionali delle acciughe?
Le calorie fornite da cento grammi di acciughe fresche sono circa 130 kcal. Contengono pochi carboidrati (solo 1,5 grammi per 100 grammi di prodotto), mentre le proteine sono intorno ai 20 grammi, con adeguata presenza dei vari amminoacidi. L’apporto di grassi si attesta intorno ai 5 grammi, tra questi ultimi rilevante la presenza di acido eicosapentaenoico (EPA) e docosaesaenoico (DHA), ovvero acidi grassi della serie omega 3. Molto elevato è anche il contenuto di vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B6 e B12, e vitamina E. Le acciughe forniscono anche un elevato apporto di minerali, come il selenio, pari al 50% della dose giornaliera, ma anche di ferro, fosforo, calcio, potassio e zinco. Il contenuto di colesterolo è di circa 85 mg, pari al 30% della dose giornaliera.
La ricetta: acciughe al limone

Ingredienti per 2 persone:
- 300 grammi di acciughe fresche
- 2 limoni
- 1 cucchiaio di olio
- pepe q.b
- sale q.b
Procedimento:
- Spremere i due limoni e aggiungere al succo di limone l’olio extravergine di oliva. Se gradito, si può unire anche 1 cucchiaio di aceto.
- Pulire le acciughe: staccare la testa, tirare via la lisca centrale, eliminare le interiora e sciacquare sotto l’acqua corrente.
- Disporre le acciughe su un piatto o recipiente, su cui versare la marinatura (olio, limone e aceto) e lasciar riposare per 8 ore.