Le barrette energetiche sono un ottimo spuntino o un’ottima merenda per chi svolge un’intensa attività fisica, sia per i bambini ma anche per i più grandi.
Sono ottime per gli sportivi in quanto ricche di proteine salutari che derivano dalla frutta secca; inoltre grazie alla presenza della banana, fornisce preziosi minerali come il potassio, ottimo come integratore dopo l’allenamento. L’ingrediente base è l’avena, il quale, oltre a fornire una buona dose proteica, è a basso indice glicemico e ricco in fibre, quindi aumenta il senso di sazietà e regola l’intestino.
Ingredienti (6 barrette)
- 60 grammi di avena
- 30 grammi di quinoa soffiata
- 30 grammi di frutta secca (a vostra scelta)
- 1 banana matura
- 1 cucchiaio di semi di chia
- 1 cucchiaio di semi oleosi
Procedimento
- In una ciotolina aggiungete un cucchiaio di semi di chia e 2 cucchiai di acqua. Mescolate e lasciate riposare 5/10 minuti o fino a che non si formerà un composto gelatinoso
- In una ciotola capiente pesate ed unite fra di loro i fiocchi d’avena integrali e la quinoa soffiata.
- Pesate la frutta secca, tagliatela grossolanamente e aggiungetela all’avena assieme ad 1 cucchiaio di semi oleosi
- Riducete la banana matura in purea.
- Unite la purea di banana ai restanti ingredienti e con un cucchiaio o una spatola in silicone mescolate in maniera omogenea il tutto
- Preriscaldate il forno a 160/180°C (dipende dalla potenza del vostro forno). Foderate una teglia con la carta forno, e versate il vostro composto all’interno, distribuendolo in maniera omogenea.
- Infornate per circa 20 minuti.
- Capovolgete il composto su un’altra teglia utilizzando sempre un foglio di carta forno ed infornate nuovamente il composto per altri 15 minuti .

Perchè preparare le barrette fatte in casa?
Vi starete chiedendo perchè prepararle in casa visto che in commercio se ne trovano già molte. Il motivo è che le barrette che si comprano al supermercato sono ricche di zuccheri. Se non siete degli sportivi che praticano un’intensa attività fisica (che non significa andare in palestra 3/4 volte alla settimana), un consumo eccessivo di zuccheri, può determinare un duraturo squilibrio tra le calorie introdotte e le calorie consumate dall’organismo, contribuendo all’insorgenza del sovrappeso e dell’obesità.