Come sostituire i carboidrati tra loro?

Giulia Parodi Nutrizionista

Febbraio 11, 2021

Una delle domande più frequenti dei pazienti è “Posso sostituire la pasta con il pane?” o “Posso sostituire il riso con il cous cous?”. Una sana alimentazione per essere varia deve garantire una corretta flessibilità. Non si può mangiare ogni giorno la stessa porzione della stessa fonte di carboidrati.

Come sostituire la pasta con altri cereali?

Tra pasta secca e altri cereali il rapporto della porzione è 1:1. Vale a dire che 80 g di pasta corrispondono circa a 80 g di tutti gli altri cereali: riso, orzo, farro, miglio, quinoa, cous cous, bulgur, amaranto.

Come sostituire la pasta con il pane?

Tra pasta e pane fresco il rapporto della porzione è 1:1,5.
Anche se non è consigliato fare questa sostituzione, 80 g di pasta corrispondono circa a 110 g di pane. Inoltre, è possibile sostituire il pane fresco con sostituti del pane, come cracker, grissini,…. Un panino di 50-60 g lo possiamo sostituire con 30 g di cracker, gallette, grissini. Nella scelta di questi è sempre consigliabile preferire farine integrali, poco raffinate.

Come sostituire la pasta con le patate?

Tra pasta e patate il rapporto della porzione è 1:3-4
Significa che 80 g di pasta corrispondono a 250-280 g di patate. Se , invece, volete decidere di sostituire il piatto di pasta con un piatto di gnocchi di patate la porzione sarà diversa: 80 g di pasta corrispondono circa a 200 g di gnocchi di patate.

Come sostituire il pane con le patate?

Se volete usare le patate come contorno a un secondo piatto, in sostituzione del pane, tenete conto che tra pane e patate il rapporto della porzione è 1:2. Significa che 50 g di pane corrispondono circa a 100-120 g di patate.

Queste porzioni servono per darvi un’idea, per aiutarvi a destreggiarvi anche se state seguendo una dieta ipocalorica, ma non sono la regola. Inoltre queste sono sostituzioni fatte basandosi sull’apporto calorico e di carboidrati.

Inizia una consulenza!