Dimagrire in menopausa: è possibile?

Giulia Parodi Nutrizionista

Settembre 16, 2019

La menopausa è un fase particolarmente delicata nella vita di una donna. Spaventa molto ed è sempre più odiata dalle donne in quanto causa diversi disagi. Consiste nella fine della vita fertile a causa dell’esaurimento della produzione di follicoli. Non compare improvvisamente, anzi si manifesta con alcuni segni precoci, che variano da donna a donna, tra cui le vampate di calore, sudorazione notturna, cefalea, irritabilità, ansietà, disturbi del sonno e, inevitabilmente, alterazioni mestruali.

Cosa accade a livello metabolico con l’arrivo della menopausa?

Con la menopausa si assiste ad un rallentamento del metabolismo e, di conseguenza, ad una riduzione del fabbisogno di energia fisiologica (circa 50-70 calorie in meno al giorno). L’ aumento di peso è dovuto anche all’aumentata sedentarietà, che con l’avanzare dell’età aumenta. Inoltre non vanno sottovalutati i fattori psicologici che inducono la donna a fare più spuntini del dovuto e a ricercare alimenti dolci.

A causa della riduzione dei livelli di estrogeni, si verifica anche un cambiamento della distribuzione del grasso. In questa fase si passa dalla classica conformazione ginoide con accumulo di grasso sui fianchi e sulle cosce (distribuzione “a pera”) ad un accumulo preferenziale di grasso in sede addominale (distribuzione “a mela”). Il problema è che il grasso viscerale in eccesso è indice di maggiore rischio di sviluppare malattie metaboliche (diabete, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa) e cardiovascolari (infarto, ictus). Tuttavia, un aumento di peso compreso tra 1,5 kg e 3 kg nei dieci anni dopo la menopausa, in una donna con normale BMI e circonferenza addominale, può risultare protettivo. Infatti il tessuto adiposo produce piccole quantità di estrogeni, compensando la drastica riduzione degli estrogeni e contrastando l’invecchiamento.

Come evitare di ingrassare con la menopausa?

Bisogna far attenzione a mantenere uno stile di vita attivo e una corretta alimentazione. Questi sono i due punti cardine per mantenere il controllo del peso. Con l’avanzare dell’età si tende a perdere massa muscolare, per cui è fondamentale riuscire a praticare attività fisica quotidianamente (almeno 30 minuti al giorno). In questo modo si può aumentare la muscolatura e, conseguentemente, il metabolismo basale.

Se sei di Desenzano del Garda (Brescia) e hai bisogno di maggiori consigli su una corretta alimentazione in menopausa o pre-menopausa, contattami!

Inizia una consulenza!