Mangiar bene: capelli più sani!

Giulia Parodi Nutrizionista

Settembre 25, 2019

Periodo delle castagne: è iniziata la caduta dei capelli

L’autunno, detto periodo delle castagne, è da poco cominciato. Cosi come iniziano a staccarsi le prime foglie dagli alberi, altrettanto succede ai capelli. Infatti, in questi giorni, iniziano a riempirsi i lavandini, i pettini e le spazzole. Ma come faranno ad accorgersi del cambio di stagione? La risposta è nel nostro ritmo circadiano che registra le variazioni di luce rispetto alle ore di buio attraverso l’ormone melatonina, sensibile al rapporto luce/buio. Fino alla fine di novembre si perde circa un 20-30% della capigliatura, sia negli uomini che nelle donne.

Esiste un rimedio?

Purtroppo, non esiste un rimedio per evitare la caduta dei capelli. Di certo, nelle vetrine o banchi delle farmacie, parafarmacie ed erboristerie troverete molti prodotti anticaduta di vari tipi, spesso in base a mirate strategie di marketing. In realtà, l’unico punto su cui si può lavorare è l’alimentazione. Infatti, prestare maggior attenzione a quello che si mangia durante il periodo autunnale è fondamentale per la salute di tutto l’organismo, compresa la capigliatura. Ovviamente, non esistono degli alimenti in grado di arrestarne la caduta, ma se si segue una corretta alimentazione si garantiscono tutti i nutrienti di cui il cuoio capelluto ha bisogno. Vitamine, proteine e fibre sono necessari per rafforzarli e favorirne la salute.

Quali alimenti si raccomanda di assumere per avere una folta chioma?

  • Vitamina A è una delle principali vitamine coinvolte nella salute del capello, favorendo l’ossigenazione delle cellule de follicoli e la crescita. Al contrario, una carenza di vitamina A può anche provocare forfora e capelli secchi. Si trova nelle uova, verdure, latte, olio di pesce, olio di semi di girasole e olio d’oliva.
  • Vitamine del gruppo B sono coinvolte in maggior misura nella perdita di cappelli, in particolare la B6 o biotina. Quest’ultima è presente nei legumi, nel pesce, nei formaggi, nel tuorlo d’uovo.
  • Ferro, necessario per poter avere una capigliatura sana, in quanto permette il trasporto di ossigeno. Lo si può assumere mangiando carne (rossa e bianca), verdure a foglia larga, legumi e anche frutta secca (come i pistacchi).
  • Vitamina C è fondamentale dato che aiuta l’assorbimento del ferro. Gli alimenti ricchi di questa vitamina sono la frutta (kiwi, arance, limoni, fragole, pompelmo,..) e la verdura (lattuga, carote, broccoli,..)

Per un piano alimentare più dettagliato, è preferibile consultare un nutrizionista. Guarda qui gli studi in cui ricevo.

Inizia una consulenza!