Nutrizione ed educazione alimentare

Giulia Parodi Nutrizionista

Alimentazione e salute” è diventato ormai un binomio indivisibile. L’educazione alimentare è ormai considerata il primo e il più potente strumento di prevenzione a tutela della salute. Infatti una dieta bilanciata assieme ad un’adeguata attività fisica e al controllo di altri fattori di rischio, quali il tabagismo o l’alcolismo, agisce come strategia preventiva efficace. La relazione con il cibo è determinata da ulteriori fattori, come la noia, la rabbia o lo stress. Per questo motivo, fin dall’infanzia, è opportuno approcciarsi all’alimentazione in modo neutrale, senza trasferire le  emozioni nel cibo.

L’alimentazione sana può prevenire l’insorgenza di malattie?

Negli ultimi anni si è registrato un aumento della vita media delle persone in Italia, tuttavia è diminuita l’età in cui le malattia croniche iniziano a comparire, come ipertensione, ipercolesterolemia, diabete non insulino dipendente (diabete mellito di tipo due). Si ha maggiore consapevolezza di quanto sia fondamentale seguire una dieta corretta, dove per “dieta” non si intende un piano alimentare pieno di restrizioni, di sacrifici, in cui non si possa più uscire di casa per evitare aperitivi o cene in pizzeria. Dieta, in questo caso, è sinonimo di regime alimentare o di stile di vita sano, in cui è più rilevante la qualità del cibo rispetto alla quantità. Quindi se l’obiettivo è quello di vivere più a lungo e in salute, il nutrizionista elaborerà un programma alimentare personalizzato, in grado di mantenere un bilancio calorico complessivamente neutro, in cui l’energia introdotta sarà pari a quella mediamente bruciata, focalizzandosi sugli alimenti da preferire e cercando di evitare quelli dannosi per la salute. 

Inizia una consulenza!