Il Ministro della Salute ha affermato che nel nostro Paese più di 1 milione di bambini è in sovrappeso o obeso. Questo significa che oltre 1 bambino su 3 ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua età. Inoltre, nel 75% dei casi l’obesità infantile si traduce in obesità nell’individuo adulto.
Dal momento che le corrette abitudini alimentari si apprendono già dall’infanzia è opportuno incoraggiare i bambini a seguire una dieta corretta e bilanciata fin dalla prima infanzia. Inoltre è necessario affiancare all’alimentazione sana, uno stile di vita attivo in cui i bambini possano fare attività fisica almeno 60 minuti al giorno.
Cosa prevede una visita nutrizionale per bambini o adolescenti?
La visita nutrizionale per minori (bambini e adolescenti) si focalizza sul ripristino di un corretto metabolismo energetico, cercando di eliminare le cattive abitudini alimentari:
- saltare la colazione o farla velocemente;
- mangiare sempre gli stessi alimenti, senza variare la dieta;
- consumare regolarmente dolci o bevande gassate;
- obbligare il minore a mangiare quando non ha fame o si sente sazio;
- offrire pasti troppo abbondanti o ricchi di grassi.
Dunque i bambini o gli adolescenti verranno accompagnati, insieme alla propria famiglia, in un percorso alimentare basato sulla riscoperta dell’alimentazione sana e bilanciata affinché il minore possa avere tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere.