Si può mangiare la zucca quando si è a dieta?

Giulia Parodi Nutrizionista

Novembre 9, 2020

E’ arrivata la stagione della zucca!

La zucca è un ortaggio molto amato dai grandi e anche dai bambini, estremamente versatile in cucina, ma spesso è temuto da chi vuole mantenersi in forma o vuol perdere peso. Come mai?

La zucca presenta un indice glicemico pari a 75. Di conseguenza è considerato un alimento ad elevato indice glicemico, simile alla patata, tuttavia non può essere paragonato ad un tubero. Vediamo insieme il motivo.

Che cos’è l’indice glicemico?

L’indice glicemico (IG) è la velocità con cui  i carboidrati contenuti in un alimento si riversano nel sangue: a parità di carboidrati, ci sono alimenti che innalzano più velocemente la glicemia (ovvero i livelli di zucchero nel sangue) ed altri più lentamente. 

Tabella indice glicemico alimenti

Osservando la tabella, notiamo che IG della zucca è 75, mentre quello dello zucchero da cucina (glucosio) è 100. Ma allora vuol dire che questi due alimenti hanno stessi effetti sul nostro corpo? Per fortuna, NO! Infatti è più corretto valutare il carico glicemico di un alimento.

Che cos’è il carico glicemico?

A differenza dell’indice glicemico, il quale tiene conto della qualità dei carboidrati presenti negli alimenti e di come vengo assimilati, il carico glicemico (CG) tiene conto sia della qualità che della quantità.
Il carico glicemico si calcola moltiplicando la quantità di carboidrati presente in 100 grammi di alimento, per il suo indice glicemico (IG) diviso 100.

CG = quantità di carboidrati (in 100 gr) x IG / 100

Nel caso della zucca, l’apporto di carboidrati in 100 grammi di prodotto varia intorno ai 5-7 gr, a seconda di diversi fattori, quali varietà del prodotto, cottura, maturazione. Di conseguenza, il carico glicemico sarà intorno a 3-5, quindi la zucca è considerata un alimento a basso CG.

I benefici della zucca

La zucca, dunque, può essere consumata da chi vuole dimagrire o sta seguendo diete ipocaloriche, ma anche da chi soffre di ritenzione idrica e/o di diabete. E’ ricca di carotenoidi, di vitamine e di fibre, quindi favorisce il regolare transito intestinale. Inoltre è ricca di bromo e di magnesio, quindi è ideale da consumare alla sera per chi soffre di insonnia.

Inizia una consulenza!