Con l’inverno il senso di sete si riduce per l’abbassarsi delle temperature. Quale metodo migliore per bere di più se non ricorrere a tisane e infusi caldi? Proprio per questa ragione è importante capire quali siano le caratteristiche di queste bevande e il modo migliore per valorizzarle utilizzando il giusto metodo. Cerchiamo dunque di capire la differenza tra infusi e tisane.
Differenza tra infuso e tisana
La principale differenza tra infuso e tisana riguarda gli ingredienti che, sminuzzati, vanno messi in infusione in acqua calda.
Gli ingredienti dell’infuso derivano tutti da una stessa pianta e comprendono fiori e foglie della stessa. A questa categoria appartengono quindi, tè, camomilla, rooibos (o tè rosso).
Invece la caratteristica principale della tisana è combinazione di principi attivi di diverse piante. Si tratta infatti di un’infusione benefica costituita da una miscela di al massimo sei piante officinali che vengono sminuzzate, immerse in acqua bollente e lasciate in infusione.
Dolcificare infusi e tisane?
L’ideale sarebbe assumere queste bevande al naturale. Tuttavia, chi ha bisogno di addolcire la bevanda può utilizzare il miele. Esso infatti ha di per sé effetti benefici quali l’aiuto della diuresi, la protezione dell’apparato digerente, l’aumento della resistenza sotto sforzo e l’azione disintossicante.
Prive di effetti collaterali?
Queste bevande sono prodotti completamente naturali, tuttavia ciò non vuol dire che siano completamente privi di controindicazioni. Infatti, alcune erbe, se consumate in eccesso, possono avere effetti collaterali e quindi è bene limitarsi a due tazze al giorno. Per esempio, le tisane lassative a base di rabarbaro o di aloe vera possono ridurre l’assorbimento di minerali o vitamine, mentre le tisane alla liquirizia possono aumentare la pressione sanguinea se assunte in dosi elevate.
I diversi tipi di tisana e le loro proprietà
Esiste una grande varietà di tisane. Tra queste quelle a base di:
- TARASSACO, che stimola la diuresi grazie al contenuto di potassio;
- CICORIA con funzione disintossicante, diuretica e digestiva;
- MENTA, che essendo ricca di vitamina A, C e D contribuisce alla depurazione dell’organismo;
- LAVANDA, che grazie alla presenza di oli è molto efficace nell’alleviare i disturbi del sonno;
- ZENZERO, la cui radice è un potente digestivo, aiuta a combattere la fermentazione dei cibi e la formazione di gas nell’intestino